avvio della consultazione preliminare

SCARICA I DOCUMENTI

La Provincia di Rimini ha avviato il 7 luglio 2022 la consultazione preliminare all’interno del processo di formazione del Piano territoriale di area vasta prevista dall’art. 44 della LR 24/2017.

La consultazione preliminare prevede un ampio confronto con gli enti ambientali, istituzionali e pubblici che agiscono sul territorio. Nelle giornate del 7 e del 19 luglio 2022 sono state organizzate in presenza e on-line due conferenze di questa fase di confronto, nelle quali sono stati illustrati i documenti di lavoro del PTAV.
Queste due conferenze si aggiungono agli incontri di formazione, all’indagine on-line e ai laboratori di co-progettazione che hanno coinvolto da febbraio a luglio di quest’anno differenti attori e soggetti del territorio provinciale, dai cittadini ai rappresentanti di associazioni ed istituzioni, sino ai tecnici comunali.

Vuoi approfondire la fase della consultazione preliminare?

raccontaci la tua provincia!

INDAGINE ON-LINE PER IL NUOVO PIANO TERRITORIALE
DI AREA VASTA

L’indagine online Raccontaci la tua provincia! è una delle tappe del processo di partecipazione del Piano Territoriale di Area Vasta della Provincia di Rimini ed è indirizzata a tutti i cittadini del territorio.
Questo strumento ha l’obiettivo di comprendere come gli abitanti della provincia vivono i propri territori di residenza – rispetto ai servizi di prossimità, l’accesso ai trasporti, etc. – ma anche come immaginano le grandi sfide del futuro sul clima che cambia, la mobilità sostenibile, il consumo di suolo, etc.
I dati, inediti e raccolti attraverso un questionario digitale, saranno utilizzati per il Piano Territoriale di Area Vasta, per orientare le politiche locali di pianificazione territoriale tenendo conto dei bisogni di chi sul territorio ci abita.

A chi si rivolge?
L’indagine è rivolta alle persone che abitano in ogni comune della Provincia di Rimini.
Per partecipare si può essere residente o abitare nel territorio della Provincia di Rimini anche solo per ragioni di lavoro o di studio.

Come partecipare all’Indagine on-line?
Clicca sul link qui sotto e rispondi alle domande.
Bastano 10 minuti. I dati saranno utilizzati per il Piano Territoriale di Area Vasta.

raccontaci la tua provincia!

i laboratori del piano

PARTECIPA AL PTAV DELLA PROVINCIA DI RIMINI

La Provincia di Rimini promuove i laboratori del Piano, quattro incontri di co-progettazione del percorso di elaborazione del Piano Territoriale di Area Vasta della Provincia di Rimini. Dal 14 giugno al 7 luglio 2022, quattro laboratori tematici per affrontare i temi delle infrastrutture verdi e dei servizi ecosistemici nelle aree urbane e periurbane, dei servizi alla persona nei piccoli centri, della rigenerazione urbana e riuso degli edifici dismessi, della mobilità nei territori interni. 

Perché partecipare
I laboratori tematici del PTAV hanno lo scopo di ampliare il dibattito del Piano Territoriale di Area Vasta ai tecnici, ai professionisti e alle comunità locali. I quattro laboratori si concentrano su quattro temi strategici per le città della costa, le aree rurali e le aree interne del Marecchia e del Conca.
Gli incontri di co-progettazione si svolgeranno attraverso modalità di interazione e di lavoro per gruppi, con lo scopo di approfondire per ogni tema strumenti e misure con cui arricchire e rendere operativa la proposta di Piano e gli obiettivi di resilienza e trasformazione del territorio della provincia.
Agli incontri saranno presenti i funzionari e gli esperti dell’Ufficio di Piano.

Chi partecipa
Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati: funzionari pubblici dei settori urbanistica, lavori pubblici, ambiente e verde, liberi professionisti, componenti degli uffici di Piano, rappresentanti di associazioni, enti del terzo settore e cooperative di comunità, docenti e studenti, cittadini.

Come si partecipa
I laboratori sono itineranti e tematici, si svolgeranno in presenza e si terranno il martedì o il giovedì pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.00 in un comune della Provincia di Rimini.
Per agevolare l’organizzazione è necessario iscriversi online. Ogni incontro ha un numero massimo di 40 persone. È possibile prenotarsi a uno o più incontri fino ad esaurimento posti.

PROGRAMMA

1° LABORATORIO

Le infrastrutture verdi urbane e i servizi ecosistemici
martedì 14 giugno / Cattolica Registrati!

2° LABORATORIO

I servizi alla persona nei piccoli centri
giovedì 23 giugno / Pennabilli Registrati!

3° LABORATORIO

La rigenerazione urbana e il riuso degli edifici dismessi
martedì 28 giugno / Santarcangelo di Romagna Registrati!

4° LABORATORIO

La mobilità nei territori interni
giovedì 7 luglio / Onferno di Gemmano Registrati!