I PERCORSI DI APPROFONDIMENTO DEL PIANO
I nuovi temi della pianificazione richiedono approcci integrati e interdisciplinari non solo per gli enti territoriali preposti alla definizione degli strumenti di gestione del territorio; analoga innovazione è richiesta all’insieme delle professioni tecniche che devono essere in grado di affrontare la progettazione urbana e territoriale secondo nuovi canoni di valutazione delle trasformazioni in relazione ai servizi ecosistemici, all’adattamento e alla mitigazione del clima che cambia. Anche le parti sociali ed economiche, le associazioni, i cittadini attivi e soprattutto i giovani sono chiamati a condividere i nuovi saperi e le urgenze del cambiamento che ci attende.
In tal prospettiva il Piano promuove percorsi di approfondimento per incrementare una consapevolezza diffusa ed informata e per condividere la “cassetta degli attrezzi” di base per affrontare la crisi climatica ed ecologica del nostro tempo.
Rientrano fra i percorsi l’iniziativa “praticare la transizione” e il primo ciclo breve di seminari teorico-pratici articolati su due giornate di studio dedicate alle criticità climatiche e alle soluzioni basate sulla natura.