La provincia di Rimini in partenariato con Fiab Rimini e Legambiente Valmarecchia ha sviluppato, nell’ambito del programma Ecosister ( bando Challenge Owner), il progetto M.A.R.E. – Mobilità Eco-sostenibile dedicato alla promozione delle pratiche di gestione della mobilità sostenibile e al mobility management d’area come strumento innovativo per indurre cambiamenti efficaci, durevoli e significativi nelle modalità di spostamento quotidiano. Con il supporto di un tavolo tecnico pluriattoriale (composto dai patner di progetto insieme ai rappresentanti di AUSL Romagna, Ufficio scolastico Regionale, AMR – Agenzia Mobilità Romagna e Sindacati) è stato predisposto un primo programma di attività che, grazie all’adesione dei Comuni di Rimini e di Riccione, diviene oggetto di un protocollo di intesa aperto e operativo che coinvolge tutti i soggetti che hanno partecipato attivamente all’iniziativa e che intenderanno aderire.

Per informazioni vai alla pagina: “Progetto M.A.R.E.”

La Provincia di Rimini lancia il progetto “Praticare la transizione. Azioni di sistema per nuove comunità energetiche e territoriali sostenibili”.

Il progetto offrirà il suo contributo nell’affrontare le sfide del cambiamento climatico e promuovere modelli energetici e territoriali più circolari e sostenibili, traducendo in concreto le strategie del nuovo Piano Territoriale di Area Vasta.

Tra queste la necessità di promuovere e diffondere sul territorio azioni di conoscenza, in-formazione e approfondimento a favore della comunità sui temi del metabolismo territoriale circolare, della decarbonizzazione e delle energie rinnovabili.

L’iniziativa è co-finanziata dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del programma a supporto agli Enti Locali sui temi della transizione energetica (FESR 2021-27).

In collaborazione con i partner, UniBO – Tecnopolo di Rimini e Unione dei Comuni Valmarecchia, il progetto si articola in tre percorsi:

  • Ciclo di incontri pubblici, aperto a tutti, sui temi della transizione ecologica ed energetica.
  • Corso on-line (MOOC) sempre disponibile, con approfondimenti divulgativi e tecnici per cittadini interessati, studenti ed esperti.
  • Corsi di formazione specialistica per tecnici provinciali, comunali e professionisti del settore.

Si tratta di un progetto aperto e inclusivo, che invita alla partecipazione cittadini, enti pubblici e privati, il mondo della scuola e del volontariato.

Il ciclo di quattro incontri pubblici si conclude con la giornata del 23.09.2025 “Comunità resilienti: una strada da condividere” (Rimini – Sala Marvelli via Dario Campana, 64 Rimini / 16,00 – 18,30)

Per informazioni vai alla pagina: “Praticare la transizione”

RIGUARDA I TUOI INCONTRI

 

INCONTRO 25 FEBBRAIO:

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO: RESPONSABILITÀ E SFIDE 

INCONTRO 18 MARZO:

VERSO: UN’ENERGIA A BASSO COSTO E DEMOCRATICA 

INCONTRO 8 APRILE:

LA CIRCOLARITÀ DELLE RISORSE: UN PERCORSO SOSTENIBILE  

per informazioni:
ptav@provincia.rimini.it
0541 716374
0541 716274

 

Torna alla pagina: GLI INCONTRI PUBBLICI

il futuro in primo piano

QUATTRO CONFERENZE SUL PTAV DI RIMINI

La Provincia di Rimini promuove dal 24 febbraio 2022 al 18 marzo il ciclo di conferenze Il futuro in primo piano, quattro incontri del Piano Territoriale di Area Vasta (PTAV) dedicati al clima che cambia e agli impatti sul territorio, ai temi della biodiversità, dell’economia circolare, della rigenerazione urbana, della mobilità sostenibile e del metabolismo urbano.

Gli incontri tematici, strutturati attraverso contributi scientifici, affondi sulle analisi e gli studi del territorio della Provincia di Rimini e la presentazione di casi studio e buone pratiche, vedono la partecipazione dell’ufficio di piano, di ricercatori, esperti e docenti universitari, di professionisti in differenti ambiti disciplinari e di numerosi funzionari pubblici che operano in diversi settori, dalla mobilità alla rigenerazione urbana, dalla pianificazione urbanistica al verde.

Focus su date e temi:

  • Il 24 febbraio si parlerà di pianificazione di area vasta e di sfide per la transizione ecologica
  • il 4 marzo di cambiamento climatico, di impatti sul territorio e di progetti di adattamento per fronteggiare gli eventi estremi;
  • l’11 marzo di metabolismo urbano, di progetti per la mobilità a chiamata e di processi di economia circolare e di comunità energetiche;
  • il 18 marzo di servizi ecosistemici e del ruolo degli alberi e delle infrastrutture verdi per la salute pubblica.

Vuoi seguire le conferenze del Piano?