La provincia di Rimini in partenariato con Fiab Rimini e Legambiente Valmarecchia ha sviluppato, nell’ambito del programma Ecosister ( bando Challenge Owner), il progetto M.A.R.E. – Mobilità Eco-sostenibile dedicato alla promozione delle pratiche di gestione della mobilità sostenibile e al mobility management d’area come strumento innovativo per indurre cambiamenti efficaci, durevoli e significativi nelle modalità di spostamento quotidiano. Con il supporto di un tavolo tecnico pluriattoriale (composto dai patner di progetto insieme ai rappresentanti di AUSL Romagna, Ufficio scolastico Regionale, AMR – Agenzia Mobilità Romagna e Sindacati) è stato predisposto un primo programma di attività che, grazie all’adesione dei Comuni di Rimini e di Riccione, diviene oggetto di un protocollo di intesa aperto e operativo che coinvolge tutti i soggetti che hanno partecipato attivamente all’iniziativa e che intenderanno aderire.

Per informazioni vai alla pagina: “Progetto M.A.R.E.”

La Provincia di Rimini lancia il progetto “Praticare la transizione. Azioni di sistema per nuove comunità energetiche e territoriali sostenibili”.

Il progetto offrirà il suo contributo nell’affrontare le sfide del cambiamento climatico e promuovere modelli energetici e territoriali più circolari e sostenibili, traducendo in concreto le strategie del nuovo Piano Territoriale di Area Vasta.

Tra queste la necessità di promuovere e diffondere sul territorio azioni di conoscenza, in-formazione e approfondimento a favore della comunità sui temi del metabolismo territoriale circolare, della decarbonizzazione e delle energie rinnovabili.

L’iniziativa è co-finanziata dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del programma a supporto agli Enti Locali sui temi della transizione energetica (FESR 2021-27).

In collaborazione con i partner, UniBO – Tecnopolo di Rimini e Unione dei Comuni Valmarecchia, il progetto si articola in tre percorsi:

  • Ciclo di incontri pubblici, aperto a tutti, sui temi della transizione ecologica ed energetica.
  • Corso on-line (MOOC) sempre disponibile, con approfondimenti divulgativi e tecnici per cittadini interessati, studenti ed esperti.
  • Corsi di formazione specialistica per tecnici provinciali, comunali e professionisti del settore.

Si tratta di un progetto aperto e inclusivo, che invita alla partecipazione cittadini, enti pubblici e privati, il mondo della scuola e del volontariato.

Il ciclo di quattro incontri pubblici si conclude con la giornata del 23.09.2025 “Comunità resilienti: una strada da condividere” (Rimini – Sala Marvelli via Dario Campana, 64 Rimini / 16,00 – 18,30)

Per informazioni vai alla pagina: “Praticare la transizione”