economia circolare, metabolismo urbano, mobilità sostenibile

IL FUTURO IN PRIMO PIANO / 3° CONFERENZA

Il pomeriggio dell’11 marzo 2022 si terrà il terzo incontro del ciclo di conferenze del PTAV Il futuro in primo Piano: verso l’economia circolare, la rigenerazione urbana, la mobilità sostenibile.

L’incontro verterà su una serie di questioni centrali per la transizione energetica:

  • Che ruolo giocano le aree urbane e le aree interne nella pianificazione di area vasta della provincia di Rimini?
  • Cos’è il metabolismo urbano e perché è così importante per lo sviluppo di politiche per l’economia circolare, la rigenerazione urbana e territoriale e la mobilità attiva e sostenibile?
  • Come possiamo favorire il protagonismo dei comuni delle aree interne sviluppando economie e filiere locali virtuose tra città della costa e comuni dell’entroterra?
  • Come possiamo stimolare e sperimentare processi di transizione energetica nei settori dell’edilizia e dell’economia urbana?

Affronteremo queste domande con il contributo di Federico Della Puppa, economista territoriale ed esperto di pianificazione strategica, Giulia Lucertini, esperta di economia territoriale dello IUAV di Venezia e Andrea Debernardi, ingegnere esperto di mobilità. Con loro una serie di buone pratiche ed esperienze avviate in diversi territori d’Italia sui temi della transizione energetica e dell’economia circolare: con il professor Alfonso Damiano capiremo cos’è una comunità energetica a partire dall’esperienza di Serrenti in Sardegna, con Nicola Scanferla del Comune di Ravenna approfondiremo cos’è il trasporto a chiamata e come si può soddisfare la domanda di mobilità pubblica delle popolazioni delle aree rurali, con l’architetta Margherita Finamore conosceremo alcuni processi virtuosi sperimentati dal Comune di Pesaro sul recupero e la gestione delle materie  da costruzione nei cantieri pubblici. Modera l’incontro Lucio Rubini, esperto di mobilità e di processi di rigenerazione urbana.

Se vuoi recuperare questa conferenza, guarda il video e scarica le presentazioni dei relatori in fondo alla pagina.

Programma

saluti di benvenuto
Fabrizio Piccioni, consigliere delegato al Piano Territoriale di Area Vasta

apertura dei lavori
Roberta Laghi
, responsabile del PTAV della Provincia di Rimini

 

Inquadramento del tema

A chi serve la città: dal valore economico al valore sociale.
Federico della Puppa, economista territoriale, Smart Land

 

focus sulla Provincia di Rimini

Il metabolismo urbano. I flussi circolari di materia ed energia nella provincia di Rimini. 
Giulia Lucertini, esperta in economia del territorio, Università Iuav di Venezia

Metabolismo urbano e mobilità territoriale.
Andrea Debernardi, ingegnere, Studio Meta

 

buone pratiche

Comunità energetiche. L’esperienza di Serrenti in Sardegna
Alfonso Damiano, esperto di ingegneria industriale, professore ordinario dell’Università degli Studi di Cagliari

Il trasporto a chiamata nelle aree rurali. L’esperienza delle aree extraurbane nel territorio ravennate.
Nicola Scanferla, architetto, responsabile del settore Pianificazione Mobilità e Mobility Manager d’Area, Comune di Ravenna

Nuovi modelli di appalto verso la transizione ecologica. L’esperienza di Pesaro.
Margherita Finamore, architetta, Comune di Pesaro

 

modera l’incontro Lucio Rubini, architetto ed esperto di mobilità e rigenerazione urbana 

Se vuoi recuperare questa conferenza, guarda il video.

servizi ecosistemici, infrastrutture verdi, biodiversità

IL FUTURO IN PRIMO PIANO / 4° CONFERENZA

Il pomeriggio del 18 marzo 2022 si terrà il quarto e ultimo incontro del ciclo di conferenze del PTAV Il futuro in primo Piano: verso i servizi eco-sistemici e la biodiversità, il ruolo degli alberi e delle infrastrutture verdi.

L’incontro verterà su una serie di questioni centrali per la salute e la sicurezza delle città e dei territori:

  • Qual è lo stato di salute degli habitat naturali e della biodiversità nella provincia di Rimini?
  • Come stanno i nostri boschi e le aree naturali?
  • Cosa sono i servizi ecosistemici e perché i benefici erogati dalla vegetazione e dagli alberi sono così importanti per la salute e la qualità della vita dei cittadini?
  • Come potenziare e integrare le infrastrutture verdi nei processi di rigenerazione, aumentando la capacità di adattamento delle nostre città e territori?

Affronteremo queste domande con il contributo di Fabio Salbitano, esperto di alberi e boschi, tra i promotori del primo forum mondiale sulla forestazione urbana organizzato dalla FAO, professore dell’Università di Firenze e Filippo Magni, esperto di pianificazione ambientale dello IUAV di Venezia, e attraverso una serie di buone pratiche ed esperienze su infrastrutture verdi, servizi ecosistemici e mobilità attiva: con Silvia Mazzanti dell’Ufficio di Piano del Comune di Ferrara  e con il biologo Graziano Caramori vedremo come si possono valutare i benefici del verde urbano con particolare attenzione a quelli di regolazione del clima e delle emissioni, ma anche come contribuiscono alla salute dei cittadini e alla creazione di socialità e come i cittadini possono collaborare con le amministrazioni locali in azioni di forestazione urbana; con Elisa Spada paesaggista e assessora del Comune di Imola approfondiremo il progetto integrato delle infrastrutture verdi ai percorsi ciclabili nell’ambito di politiche per la rigenerazione urbana e la riduzione delle emissioni sul territorio comunale. Modera l’incontro Luisa Ravanello di Arpae-Centri di educazione alla sostenibilità, co-autrice delle ricerche ‘Rigenerare la città con la natura’ e ‘Liberare il suolo’, project manager del progetto REBUS sulle nature-based solutions.

Se vuoi recuperare questa conferenza, guarda il video e scarica le presentazioni dei relatori in fondo alla pagina.

Programma

saluti di benvenuto
Fabrizio Piccioni, consigliere delegato al Piano Territoriale di Area Vasta

apertura dei lavori
Roberta Laghi
, responsabile del PTAV della Provincia di Rimini

 

Inquadramento del tema

La silenziosa lezione degli alberi. Boschi, Infrastrutture verdi, aree naturali. 
Fabio Salbitano, esperto forestale, professore dell’Università di Firenze

 

focus sulla Provincia di Rimini

La natura per la salute e la qualità di territori
Servizi Eco-sistemici e Biodiversità nella provincia di Rimini.
Filippo Magni, esperto in pianificazione ambientale, Università Iuav di Venezia

 

buone pratiche

Infrastrutture verdi urbane e salute pubblica. I servizi eco-sistemici e la strategia per la qualità urbana ed ecologico-ambientale nei quartieri del Comune di Ferrara
Silvia Mazzanti, architetta, Ufficio di Piano del Comune di Ferrara

Infrastruttura verde urbana e mobilità sostenibile. Il Piano per la rigenerazione urbana e la riforestazione in sinergia con la rete ciclopedonale esistente del Comune di Imola.
Elisa Spada, architetta e assessora all’Ambiente, Mobilità Sostenibile, Politiche di Genere e Partecipative, Comune di Imola

 

modera l’incontro Luisa Ravanello, Centri di Educazione alla Sostenibilità, Arpae Emilia-Romagna

Se vuoi recuperare questa conferenza, guarda il video.