La Provincia di Rimini lancia il progetto “Praticare la transizione. Azioni di sistema per nuove comunità energetiche e territoriali sostenibili”.
Il progetto offrirà il suo contributo nell’affrontare le sfide del cambiamento climatico e promuovere modelli energetici e territoriali più circolari e sostenibili, traducendo in concreto le strategie del nuovo Piano Territoriale di Area Vasta. Tra queste la necessità di promuovere e diffondere sul territorio azioni di conoscenza, in-formazione e approfondimento a favore della comunità sui temi del metabolismo territoriale circolare, della decarbonizzazione e delle energie rinnovabili.
L’iniziativa è co-finanziata dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito del programma a supporto agli Enti Locali sui temi della transizione energetica (FESR 2021-27).
Il progetto è sviluppato in collaborazione con i partner Università di Bologna – Dipartimento Toso Montanari (Tecnopolo di Rimini) e Unione dei Comuni Valmarecchia e si articola in tre percorsi:
Gli Incontri pubblici sono strutturati in quattro appuntamenti per condividere con il territorio le sfide del clima che cambia e la necessità, da un lato di promuovere un profondo cambiamento nelle modalità di produzione e uso di risorse ed energia per ridurre le emissioni di CO2, dall’altro di preservare le capacità rigenerative della terra attraverso l’agire condiviso e coeso di tutta la comunità provinciale.
L’obiettivo è quello di diffondere la consapevolezza dei problemi ma anche la conoscenza degli strumenti per affrontarli e delineare soluzioni concrete e praticabili sul territorio con il contributo di tutti per costruire un futuro realmente sostenibile.
Il MOOC (Massive Open Online Course) è uno strumento di informazione e approfondimento sempre accessibile che garantisce efficacia e continuità al progetto. Durante le lezioni on line verranno ripresi i temi in parte toccati durante gli incontri in termini divulgativi sviluppando aspetti più specifici e di dettaglio con l’intento di rafforzare la consapevolezza dei problemi e fornire sia una prospettiva comune di cambiamento sia una “cassetta degli attrezzi” utile per agire il cambiamento anche con riferimento ad esperienze concrete e casi studio.
Il Corso è un’attività finalizzata ad approfondire questioni legate alla transizione energetica ed economia circolare, alla mitigazione e adattamento nella rigenerazione territoriale, al rapporto tra flussi energetici e strumenti urbanistici nonché al coinvolgimento dei piccoli comuni nelle strategie territoriali, allo sviluppo di economie locali sostenibili e alla riorganizzazione dei servizi in ottica di sostenibilità e di prossimità. Nello svolgimento si alternerà teoria e pratica, prevedendo eventi di in-formazione in aula e laboratori di interscambio con altre realtà ed in particolare dedicato ai tecnici comunali e ai professionisti attivi sul territorio.
Vai alla consultazione approfondita:
A breve le informazioni anche sulle altre attività:
- MOOC
- CORSO